에 의해 게시 에 의해 게시 Blue Lion Guides
1. Attraverso un filo narrativo continuo, il libro della memoria del Museo della Navigazione si apre con le piroghe preistoriche rinvenute nel Lago di Bolsena, proseguendo con le barche da pesca medievali del Lago di Piediluco e le piroghe delle Paludi pontine di fine Ottocento, per giungere, infine, alle tipiche barche da pesca del Tevere, del Lago di Posta Fibreno e del Lago di Bolsena.
2. Per questo motivo è nato il Museo della Navigazione nelle Acque Interne, proprietà del Comune di Capodimonte, il quale, ce lo auguriamo, vi offrirà la possibilità di compiere un viaggio ricco di suggestioni e di conoscenze, alla scoperta della storia della navigazione non solo in queste zone, ma, allargando lo sguardo, in tutta l’Italia centrale.
3. Il territorio intorno al Lago di Bolsena ha prodotto, nei secoli, un complesso di tradizioni, usi e tecniche legate alla navigazione e alla pesca che oggi costituiscono non solo una risorsa ancora vitale per l’economia locale, ma anche un importante patrimonio culturale da preservare e valorizzare.
4. Nata nell'Isola d'Ischia e romana di adozione, si è laureata in Lettere Classiche all'Università "La Sapienza" di Roma con una tesi sulla necropoli etrusca dell'Olivetello, Trevignano Romano, nota per le sue tombe principesche del periodo etrusco orientalizzante, che hanno restituito materiali rari e preziosi come il famoso flabello bronzeo, carri, sandali, gioielli e raffinate ceramiche.
5. Successivamente ha rivestito il ruolo di coordinatrice nazionale dell'Associazione Nazionale Piccoli Musei e per alcuni anni è stata membro della giuria internazionale del concorso Musées (em)portables, ideato e organizzato dalla società francese Museumexperts, che si svolge annualmente a Parigi sotto il patrocinio del Ministère de la Culture et de la Communication.
6. Dopo un master in Didattica museale presso l'Università Roma Tre ha continuato la sua collaborazione con la Soprintendenza archeologica per l'Etruria meridionale, in particolare con il Laboratorio di Didattica e Promozione visuale diretto da Maurizio Pellegrini, realizzando due progetti didattici per le scuole elementari presso il Museo Nazionale Etrusco di Viterbo.
7. Attualmente è direttore scientifico del Museo della Navigazione nelle Acque Interne di Capodimonte, provincia di Viterbo.
8. Siamo a nord del capoluogo Viterbo, verso i confini con la Toscana, in un’area di grande interesse naturalistico per i suoi boschi, la fauna terrestre e lacustre, le verdi campagne e le lunghissime spiagge che ogni anno, durante i mesi estivi, attirano migliaia di turisti.
9. Il piccolo e suggestivo borgo di Capodimonte si affaccia su un promontorio che offre una splendida vista sul più grande lago vulcanico d’Europa, il Lago di Bolsena.
10. È autrice di varie pubblicazioni scientifiche in campo archeologico e museologico.
호환되는 PC 앱 또는 대안 확인
앱 | 다운로드 | 평점 | 개발자 |
---|---|---|---|
![]() |
앱 또는 대안 다운로드 ↲ | 0 1
|
Blue Lion Guides |
또는 아래 가이드를 따라 PC에서 사용하십시오. :
PC 버전 선택:
소프트웨어 설치 요구 사항:
직접 다운로드 가능합니다. 아래 다운로드 :
설치 한 에뮬레이터 애플리케이션을 열고 검색 창을 찾으십시오. 일단 찾았 으면 Museo della Navigazione di Capodimonte 검색 막대에서 검색을 누릅니다. 클릭 Museo della Navigazione di Capodimonte응용 프로그램 아이콘. 의 창 Museo della Navigazione di Capodimonte Play 스토어 또는 앱 스토어의 스토어가 열리면 에뮬레이터 애플리케이션에 스토어가 표시됩니다. Install 버튼을 누르면 iPhone 또는 Android 기기 에서처럼 애플리케이션이 다운로드되기 시작합니다. 이제 우리는 모두 끝났습니다.
"모든 앱 "아이콘이 표시됩니다.
클릭하면 설치된 모든 응용 프로그램이 포함 된 페이지로 이동합니다.
당신은 아이콘을 클릭하십시오. 그것을 클릭하고 응용 프로그램 사용을 시작하십시오.
다운로드 Museo della Navigazione di Capodimonte Mac OS의 경우 (Apple)
다운로드 | 개발자 | 리뷰 | 평점 |
---|---|---|---|
Free Mac OS의 경우 | Blue Lion Guides | 0 | 1 |
Una guida Blue Lion con i seguenti elementi: - Guida del museo e di Capodimonte e dintorni - Piantina della zona - Immagini dei luoghi e degli oggetti esposti nel museo - Escursioni all'Isola Bisentina e al Monte Bisentino Descrizione: Il piccolo e suggestivo borgo di Capodimonte si affaccia su un promontorio che offre una splendida vista sul più grande lago vulcanico d’Europa, il Lago di Bolsena. Siamo a nord del capoluogo Viterbo, verso i confini con la Toscana, in un’area di grande interesse naturalistico per i suoi boschi, la fauna terrestre e lacustre, le verdi campagne e le lunghissime spiagge che ogni anno, durante i mesi estivi, attirano migliaia di turisti. Il territorio intorno al Lago di Bolsena ha prodotto, nei secoli, un complesso di tradizioni, usi e tecniche legate alla navigazione e alla pesca che oggi costituiscono non solo una risorsa ancora vitale per l’economia locale, ma anche un importante patrimonio culturale da preservare e valorizzare. Per questo motivo è nato il Museo della Navigazione nelle Acque Interne, proprietà del Comune di Capodimonte, il quale, ce lo auguriamo, vi offrirà la possibilità di compiere un viaggio ricco di suggestioni e di conoscenze, alla scoperta della storia della navigazione non solo in queste zone, ma, allargando lo sguardo, in tutta l’Italia centrale. Attraverso un filo narrativo continuo, il libro della memoria del Museo della Navigazione si apre con le piroghe preistoriche rinvenute nel Lago di Bolsena, proseguendo con le barche da pesca medievali del Lago di Piediluco e le piroghe delle Paludi pontine di fine Ottocento, per giungere, infine, alle tipiche barche da pesca del Tevere, del Lago di Posta Fibreno e del Lago di Bolsena. Caterina Pisu Nata nell'Isola d'Ischia e romana di adozione, si è laureata in Lettere Classiche all'Università "La Sapienza" di Roma con una tesi sulla necropoli etrusca dell'Olivetello, Trevignano Romano, nota per le sue tombe principesche del periodo etrusco orientalizzante, che hanno restituito materiali rari e preziosi come il famoso flabello bronzeo, carri, sandali, gioielli e raffinate ceramiche. Dopo un master in Didattica museale presso l'Università Roma Tre ha continuato la sua collaborazione con la Soprintendenza archeologica per l'Etruria meridionale, in particolare con il Laboratorio di Didattica e Promozione visuale diretto da Maurizio Pellegrini, realizzando due progetti didattici per le scuole elementari presso il Museo Nazionale Etrusco di Viterbo. Successivamente ha rivestito il ruolo di coordinatrice nazionale dell'Associazione Nazionale Piccoli Musei e per alcuni anni è stata membro della giuria internazionale del concorso Musées (em)portables, ideato e organizzato dalla società francese Museumexperts, che si svolge annualmente a Parigi sotto il patrocinio del Ministère de la Culture et de la Communication. Attualmente è direttore scientifico del Museo della Navigazione nelle Acque Interne di Capodimonte, provincia di Viterbo. È autrice di varie pubblicazioni scientifiche in campo archeologico e museologico.
Paris - Aperçu du Guide du Palais-Royal
Paris - The Palais-Royal Guide Preview
Paris - Balzac « exilé » à Passy (1840 - 1847)
Museo della Navigazione di Capodimonte
Edinburgh - Enlightenment
운전면허 PLUS - 운전면허 필기시험(2021최신판)
한국장학재단
콴다(QANDA)
고용노동부 HRD-Net 및 출결관리
네이버 사전
열품타
스픽 (Speak) - 영어회화, 스피킹, 발음
오늘학교 - 초중고 자동 시간표
Q-Net 큐넷(자격의 모든 것)
AR 빛 실험실
Google Classroom
스마트 공지시스템 e알리미
대학백과
클래스카드
코참패스