Conoscere e riconoscere gli alberi dell’Orto Botanico di Torino per PC

Scarica Conoscere e riconoscere gli alberi dell’Orto Botanico di Torino per PC

Pubblicato da Divulgando Srl




Revisione dell'editore

1. Per ogni specie arborea vengono proposte una scheda con molte fotografie riguardanti le diverse parti della pianta nelle varie stagioni e indicazioni sulla sua origine geografica, sul periodo in cui è stata introdotta nell’Orto Botanico torinese e sugli usi forestali od ornamentali.

2. Molte migliaia di persone visitano ogni anno l’Orto Botanico, fra cui molti studenti di età diverse che si avvicinano al fantastico mondo delle piante e ne osservano gli stadi di sviluppo che si ripetono ogni anno con variazioni stagionali legate agli eventi climatici.

3. L’Orto Botanico dell’Università di Torino, che oggi è parte integrante del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, è stato fondato nel 1729 con lo scopo primario di studiare e far conoscere le piante utili nella pratica terapeutica.

4. Alla sua fondazione le piante erbacee e in particolare quelle utilizzate come medicinali e officinali erano la maggioranza, mentre a partire dalla seconda metà del ‘700 vennero coltivate, accanto a specie autoctone, anche nuove specie esotiche, erbacee, arbustive e anche arboree che venivano via via introdotte in Europa come ornamentali.

5. Vengono altresì fornite informazioni sulla presenza della specie nel verde pubblico della città di Torino e sulle caratteristiche dell’individuo presente nell’Orto Botanico che permettono di inserirlo fra gli alberi monumentali.

6. Oggi nell’Orto Botanico sono presenti circa 210 specie arboree, sia facenti parte della flora nativa italiana, sia esotiche, ossia provenienti da paesi lontani.

7. La guida interattiva verrà utilizzata principalmente sotto il controllo e la supervisione di personale esperto nella conoscenza delle piante, in occasione delle visite didattiche ma può essere anche scaricata dal sito dell’Orto Botanico ( ).

8. La guida interattiva che viene proposta in rete ma soprattutto per smartphone e tablet è uno strumento semplice e nello stesso tempo completo, che consente a studenti e non di avvicinarsi alla conoscenza degli alberi osservandone l’aspetto generale, la morfologia delle foglie, dei fiori e dei frutti.

9. La guida consente inoltre l’attribuzione di un nome scientifico alle varie specie, permettendo così di acquisire familiarità con il mondo della classificazione e della nomenclatura che finora era riservato agli specialisti.

10. Infatti alcuni individui piantati nei primi decenni dell’800 nell’arboreto sono ancora presenti e in buone condizioni e sono caratterizzati, oltre che da diametri notevoli, da una serie di altri caratteri che costituiscono i parametri essenziali della ‘monumentalità’.

11. Questa parte dell’Orto Botanico fu strutturata secondo i criteri del giardino romantico all’inglese, con colline e avvallamenti creati artificialmente per ricreare un ambiente simile a quello di un bosco naturale.



Immagini

       


Scarica e installa Conoscere e riconoscere gli alberi dell’Orto Botanico di Torino sul tuo laptop o PC desktop


Controlla app per PC compatibili o alternative


App Scarica la Valutazione Sviluppatore
conoscere e riconoscere gli alberi dell orto botanico di torino Ottieni app o alternative /5
0 Recensioni
Divulgando Srl

Oppure segui la guida qui sotto per usarla su PC :

Scegli la versione per pc:

  1. Windows 7-10
  2. Windows 11

Se si desidera installare e utilizzare il Conoscere e riconoscere gli alberi dell’Orto Botanico di Torino app sul tuo PC o Mac, dovrai scaricare e installare un emulatore di app desktop per il tuo computer. Abbiamo lavorato diligentemente per aiutarti a capire come usare app per il tuo computer in 4 semplici passaggi di seguito:


Passaggio 1: Scarica un emulatore Android per PC e Mac

Se si desidera utilizzare applicazione sul proprio computer, scaricare prima il Bluestacks App o il Nox App . La maggior parte dei tutorial su Internet consiglia applicazione Bluestacks e potrei essere tentato di raccomandarlo anche perché, se hai problemi con applicazione Bluestacks sul tuo computer, troverai facilmente le soluzioni online.  


Passaggio 2: installa l emulatore sul tuo PC o Mac


Step 3: Conoscere e riconoscere gli alberi dell’Orto Botanico di Torino per PC - Windows 7/8 / 10 / 11

Ora apri l applicazione Emulator che hai installato e cerca la sua barra di ricerca. Una volta trovato, digita Conoscere e riconoscere gli alberi dell’Orto Botanico di Torino nella barra di ricerca e premi Cerca. Clicca su Conoscere e riconoscere gli alberi dell’Orto Botanico di Torinoicona dell applicazione. Una finestra di Conoscere e riconoscere gli alberi dell’Orto Botanico di Torino sul Play Store o l app store si aprirà e visualizzerà lo Store nella tua applicazione di emulatore. Ora, premi il pulsante Installa e, come su un iPhone o dispositivo Android, la tua applicazione inizierà il download. Ora abbiamo finito.
Vedrai un icona chiamata "Tutte le app".
Fai clic su di esso e ti porterà in una pagina contenente tutte le tue applicazioni installate.
Dovresti vedere il icona. Fare clic su di esso e iniziare a utilizzare l applicazione.




Ottieni un APK compatibile per PC


Scarica Sviluppatore la Valutazione Punteggio Versione corrente Compatibilità
Verifica APK → Divulgando Srl 0 1.0.2 4+
Scarica Android


Bonus: Scarica Conoscere e riconoscere gli alberi dell’Orto Botanico di Torino Su iTunes

Scarica Sviluppatore la Valutazione Punteggio Versione corrente Classifica per adulti
Gratis Su iTunes Divulgando Srl 0 1.0.2 4+


Passaggi per configurare il PC e scaricare l'app Conoscere e riconoscere gli alberi dell’Orto Botanico di Torino su Windows 11:

Per utilizzare le app per dispositivi mobili su Windows 11, devi installare Amazon Appstore. Una volta configurato, sarai in grado di sfogliare e installare app mobili da un catalogo curato. Se vuoi eseguire app Android sul tuo Windows 11, questa guida è per te..


  1. Verifica se il tuo computer è compatibile: ecco i requisiti minimi:
    • RAM: 8GB (minimo), 16GB (raccomandato)
    • Immagazzinamento: SSD
    • Processor:
      • Intel Core i3 8th Gen (minimo o superiore)
      • AMD Ryzen 3000 (minimo o superiore)
      • Qualcomm Snapdragon 8c (minimo o superiore)
    • Processor Architecture: x64 or ARM64
  2. Controlla se Conoscere e riconoscere gli alberi dell’Orto Botanico di Torino ha già una versione nativa di Windows. Fallo qui ». Se non esiste una versione nativa, procedere al passaggio 3.
Per saperne di più ❯


Altre applicazioni di Divulgando Srl





Migliori applicazioni - Education