Pubblicato da Pubblicato da Makeitapp s.r.l.
1. Da allora, il vino Chianti è quello prodotto al di fuori dell’area geografica chiamata “Chianti” (in diverse zone che si aggiungono spesso al nome: Chianti rufina, Chianti Colli senesi, Chianti Colli aretini, Chianti Colli pisani),mentre il Chianti Classico è il vino prodotto nella zona di origine chiamata “Chianti”.
2. All’inizio del XX secolo, quando la notorietà del vino Chianti aumentava di anno in anno e il territorio di produzione non riusciva più a soddisfare la crescente richiesta nazionale e internazionale, si iniziò a produrre vino al di fuori della zona del Chianti delimitata nel 1716, chiamandolo ugualmente “Chianti” o “vino prodotto all’uso del Chianti”.
3. era il 1716 quando il Granduca di toscana Cosimo iii fissò in un bando i confini della zona di produzione del Chianti, area compresa tra le città di Firenze e Siena in cui nasceva l’omonimo vino, che già allora riscuoteva grande successo.
4. Se, infatti, in campo enologico convivono i due termini “Chianti Classico” e “Chianti”, da un punto di vista storico-geografico esiste invece solo il termine “Chianti”.nel consumatore, ma anche negli addetti ai lavori, il confine tra questi due ambiti si perde e il risulta- to è che troppo spesso il suffisso “Classico” viene tralasciato riferendosi a un Chianti Classico.
5. In realtà, quel suffisso è veramente importante, perché distingue il vino Chianti Classico dal vino Chianti: due doCG differenti tra loro, con un disciplinare, una zona di produzione e un consorzio di tutela diversi.
6. nome di un vino prodotto in quasi tutta la toscana, ma non nella zona geografica chiamata “Chianti”.
7. Il simbolo scelto fin da subito fu il Gallo nero, storico emblema dell’antica lega militare del Chianti, riprodotto fra l’altro dal pittore Giorgio vasari nella sua “allegoria del Chianti” sul soffitto del salone dei Cinquecento di palazzo vecchio a firenze.
8. nome del vino prodotto nella zona geografica chiamata “Chianti”.
9. nel 1932, attraverso uno specifico decreto ministeriale, fu aggiunto il suffisso “Classico” per distinguere il Chianti prodotto nella zona di origine.
10. Fu così che nel 1924 i suoi produttori fondarono il Consorzio per la difesa del vino tipico del Chianti e della sua marca d’origine per tutelarne la produzione.
11. allora nel territorio chiamato “Chianti” si produceva il vino “Chianti”.
Controlla app per PC compatibili o alternative
App | Scarica | la Valutazione | Sviluppatore |
---|---|---|---|
![]() |
Ottieni app o alternative ↲ | 0 1
|
Makeitapp s.r.l. |
Oppure segui la guida qui sotto per usarla su PC :
Scegli la versione per pc:
Requisiti per l'installazione del software:
Disponibile per il download diretto. Scarica di seguito:
Ora apri l applicazione Emulator che hai installato e cerca la sua barra di ricerca. Una volta trovato, digita Chianti Classico - The Official App nella barra di ricerca e premi Cerca. Clicca su Chianti Classico - The Official Appicona dell applicazione. Una finestra di Chianti Classico - The Official App sul Play Store o l app store si aprirà e visualizzerà lo Store nella tua applicazione di emulatore. Ora, premi il pulsante Installa e, come su un iPhone o dispositivo Android, la tua applicazione inizierà il download. Ora abbiamo finito.
Vedrai un icona chiamata "Tutte le app".
Fai clic su di esso e ti porterà in una pagina contenente tutte le tue applicazioni installate.
Dovresti vedere il icona. Fare clic su di esso e iniziare a utilizzare l applicazione.
Ottieni un APK compatibile per PC
Scarica | Sviluppatore | la Valutazione | Versione corrente |
---|---|---|---|
Scarica APK per PC » | Makeitapp s.r.l. | 1 | 2.10 |
Scarica Chianti Classico per Mac OS (Apple)
Scarica | Sviluppatore | Recensioni | la Valutazione |
---|---|---|---|
Free per Mac OS | Makeitapp s.r.l. | 0 | 1 |
Booking.com Offerte di viaggio
Google Earth
Ryanair
Trenitalia
Uber
Trainline: orari treni e altro
Airbnb
eDreams: Offerte Voli Low Cost
Wizz Air
Italo Treno
Skyscanner – viaggi low cost
FREE NOW (mytaxi)
Tripadvisor: prenota viaggi
ITA Airways
Omio: App treni, bus e voli